TEDxCESENA

Foto: Michele Lugaresi - Maikid

Ispirare il futuro, un TED Talk alla volta.

Logo TEDx Cesena

Ideas worth spreading,
idee che vale la pena diffondere.

Nel claim del TED si racchiude l’impegno a rendere la conoscenza accessibile a tutti, condividendo innovazione, strumenti, pensieri e buone pratiche utili a leggere il presente e immaginare il domani.

Ed è proprio in questo “immaginare il domani” che è possibile trovare il principale punto di incontro con Onit, che da sempre riconosce nel circuito TEDx uno spirito affine non solo per via dei temi trattati, spesso inerenti a tecnologia, informatica e innovazione, ma anche e soprattutto nel suo porsi come ispiratore di futuro.

Immagine di un talk TEDx

Ecco perché Onit contribuisce a diffondere le idee proposte da TEDx con i propri mezzi e, inoltre, a sostenere le attività di TEDxCesena in qualità di Premium Partner: esperienza che ai tanti punti di incontro già citati aggiunge anche quello, importantissimo, della territorialità.

Di seguito sono proposte alcune “ideas worth spreading”, nella speranza che possano contribuire a ispirare il futuro di tutti.

Lasciati ispirare da questi TED Talk

Why should we make a star on Earth? | Tony Donné

Why should we make a star on Earth? | Tony Donné


Tony Donné, fisico olandese di fama internazionale, sale sul palco del Teatro Bonci per raccontare al pubblico di TedxCesena di come il problema del fabbisogno energetico del pianeta possa essere risolto “creando una stella” sulla Terra.

Giovanni Bietti: Musica – il linguaggio delle emozioni

Giovanni Bietti: Musica – il linguaggio delle emozioni


L’opera parla di noi, di cosa proviamo e di ciò che accade nel mondo.

Per riuscirci usa la musica, linguaggio che permette di rendere subito evidente un sentimento, di farlo comprendere in modo più chiaro rispetto alle parole e di coinvolgere chi ascolta in modo quasi “fisico”.

Ecco perché secondo Giovanni Bietti, compositore, pianista, musicologo e divulgatore musicale, “abbiamo sempre bisogno dell’opera”

How to Fix the "Bugs" in the Net-Zero Code

How to Fix the "Bugs" in the Net-Zero Code


Ci sono diversi bug nell’attuale programmazione per definire la rotta climatica del pianeta, parola di uno che di programmazione se ne intende.

Lucas Joppa, primo responsabile ambientale di Microsoft, ci spiega come sia importante guardare al traguardo “zero emissioni di carbonio” con gli occhi di chi sviluppa software, così da trovare il giusto programma per raggiungere gli obiettivi.

È proprio il caso di dire “Hello, World!”

How to Fix Broken Supply Chains

How to Fix Broken Supply Chains


Come possono le aziende produttrici fronteggiare la crescente complessità della Supply Chain e delle Operations?

Secondo Dustin Burke del Boston Consulting Group è necessario rivedere i network e innovare i processi, affidandosi alle tecnologie digitali e al prezioso supporto dell’Intelligenza Artificiale.

E noi di Onit non possiamo che essere pienamente d’accordo con lui.

 How Does Artificial Intelligence Learn?

How Does Artificial Intelligence Learn?


Sempre di più utilizziamo tecnologie di Machine Learning per prendere decisioni migliori che riguardano lavoro, salute e sicurezza.

In questo video educativo della piattaforma TED, scopriamo come le macchine imparano in maniera automatica e, comunicando tra loro, si insegnano a vicenda ciò che hanno imparato.

Caratteristiche che le rendono un supporto formidabile per facilitare i processi decisionali delle persone.

How Humans and AI Can Work Together to Create Better Businesses

How Humans and AI Can Work Together to Create Better Businesses


Un approccio “Human plus AI”, in cui l’intelligenza artificiale, invece di sostituirsi, si somma all’uomo e alla sua capacità di prendere decisioni.

Questa, secondo il tecnologo aziendale Sylvain Duranton, è la strada da percorrere per evitare che le aziende cadano in una “algocrazia”: una burocrazia degli algoritmi stupida, inefficiente e dannosa.

Come realizzare “Human plus AI”?

Ecco la formula!

A Delightful Way To Teach Kids About Computers

A Delightful Way To Teach Kids About Computers


Linda Lukas è una programmatrice ed è convinta che il coding sia come un pennarello: uno strumento per esprimere sé stessi in maniera colorata. Ecco perché, così come Picasso sosteneva che tutti i bambini fossero degli artisti, Linda crede nell’importanza di trasmettere ai più piccoli le possibilità creative offerte dai computer.

Questo approccio permetterà alle nuove generazioni di crescere ottimiste e coraggiose riguardo alla tecnologia, senza perdere quella naturale inclinazione alla creatività che permetterà loro di migliorare il mondo che li circonda.

The Value of Your Humanity in an Automated Future

The Value of Your Humanity in an Automated Future


- Qual è il ruolo dell’essere umano in un mondo sempre più caratterizzato da automazione e intelligenza artificiale?

- I robot sostituiranno completamente le persone sui luoghi di lavoro?

- Per sopravvivere dobbiamo davvero diventare ogni giorno più tecnici, più preparati, più precisi e performanti?

In uno scenario in cui entrare in competizione con le macchine sembra essere l’unica via possibile, Kevin Roose, tech columnist del NY Times, traccia una rotta che va nella direzione diametralmente opposta: dobbiamo cercare di essere più umani che mai.

IT Experience… with a human touch!

How We Can Find Ourselves in Data

How We Can Find Ourselves in Data


Grafici, percentuali e tabelle.
Questi sono gli strumenti che possiamo considerare “standard” per organizzare, presentare e far comprendere i dati… ma sono davvero i più efficaci?

Giorgia Lupi lavora ogni giorno con i dati e ne è innamorata, ma ha ben chiara una cosa: è alle persone che ci si rivolge.
Ecco perché, in questo TED, introduce il concetto di “umanesimo dei dati” e condivide il suo percorso alla ricerca di sistemi di gestione delle informazioni che riescano a includere alcune qualità umane, come ad esempio empatia e imperfezione.

 

Solo così sarà possibile tradurre i dati in qualcosa che possa davvero essere visto, percepito e pienamente compreso. Un bello spunto per la vostra prossima presentazione aziendale, non trovate?