"LESSON LEARNED, PUT IN PRACTICE!" DOMANI A CESENA L'INCONTRO CONCLUSIVO DEL PROGETTO SILICON VALLEY STUDY TOUR

Un gruppo di imprenditori romagnoli, la terra in cui vengono concepite le nuove tecnologie per come oggi le conosciamo, un viaggio di 8 giorni. Bastano questi indizi per mettere a fuoco l'evento conclusivo del progetto Silicon Valley Study Tour denominato "Lesson learned, put in practice!" che si terrà domani presso la Sala Tecnovie di Teleromagna dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

Un gruppo di imprenditori romagnoli, la terra in cui vengono concepite le nuove tecnologie per come oggi le conosciamo, un viaggio di 8 giorni. Bastano questi indizi per mettere a fuoco l’evento conclusivo del progetto Silicon Valley Study Tour denominato “Lesson learned, put in practice!” che si terrà domani presso la Sala Tecnovie di Teleromagna dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

Un progetto che ha visto la partecipazione di 19 imprenditori e manager che hanno potuto visitare lo scorso mese dodici tra le più importanti realtà della Bay Area di San Francisco, fra cui Lawrence Berkeley National LabsGoogleUS Market AccessM31, Cisco, Minerva NetworksFacebookStanford UniversityVMware,IBMMobileiron e Mashape.

Ma c’è dell’altro. Obiettivo dell’incontro infatti, oltre a quello di condividere le impressioni ed i momenti più importanti di un viaggio che ha fatto visita ad alcune delle aziende protagoniste di quella rivoluzione industriale che sugli inizi degli anni ’90 prese il nome di “New Economy”, sarà quello di raccontare un modello di business radicalmente differente – per dimensioni ed intenzioni – rispetto a quello italiano. Un modello da cui è possibile trarre ispirazione per far crescere le aziende del nostro paese.

A detta di Fabio Piraccini – CEO di Onit S.p.A. Consigliere di Unindustria Forlì-Cesena con Delega alle Tecnologie Informatiche – “questo incontro è stato organizzato per condividere quanto visto e quanto capito di un modello imprenditoriale molto lontano da quello italiano e molto più competitivo. Il nostro obiettivo è quello di mettere il sistema Silicon Valley in rete, cercando di adattarlo al nostro modello aziendale e fungere da stimolo per dare una spinta al cambiamento”.

Fabio Piraccini sarà anche coordinatore dell’incontro durante il quale interverranno Paolo Marenco, Presidente dell’Associazione culturale La Storia nel FuturoRoberto Bonzio, autore di Italiani di Frontiera, e alcuni dei partecipanti al viaggio che porteranno la loro testimonianza.

Categoria Clienti
Scritto in data
Collegamento copiato negli appunti
Foto di  Flavio

Flavio

Vuoi capire cosa può fare l’AI per la tua azienda?

Ogni impresa è diversa. Possiamo aiutarti a trovare il modo giusto per iniziare, senza complicazioni e con esempi concreti.

Scopri come possiamo aiutarti