Hard skills vs soft skills: un equilibrio necessario
Quando si parla di carriere nel mondo STEM – e in particolare nell’ambito IT – il primo aspetto a cui si tende pensare è quello delle competenze tecniche: linguaggi di programmazione, architetture software, strumenti digitali, metodologie agili. Eppure, sempre più evidenze mostrano che queste competenze, dette “hard skills”, da sole non bastano. Le competenze “soft”, quelle che riguardano il modo in cui si comunica, si collabora, si affrontano i problemi e si lavora insieme, sono oggi considerate fondamentali per molte realtà aziendali e possono fare la differenza sulle proprie traiettorie di sviluppo professionale e personale.
L’importanza delle competenze trasversali nel lavoro IT
In una revisione della letteratura scientifica condotta da Al Asefer e Zainal Abidin (2021) viene riportato come per molte realtà aziendali le soft skills siano una componente chiave al pari – se non superiore – delle competenze tecniche. Saper risolvere problemi, comunicare in modo efficace, prendere decisioni, organizzare il proprio tempo, lavorare in gruppo o gestire un momento critico sono capacità trasversali che fanno la differenza nel quotidiano, soprattutto in contesti professionali dinamici, interdisciplinari e in continua evoluzione come quello tech.
Chi entra nel mondo del lavoro dopo un percorso accademico STEM si trova spesso ad affrontare un salto tra la formazione universitaria e le aspettative del contesto lavorativo. Le conoscenze teoriche sono essenziali, ma da sole non bastano: è fondamentale allenare anche la flessibilità, la consapevolezza relazionale, la creatività e la capacità di stare nei processi con lucidità e spirito di collaborazione. Sempre più aziende IT ne stanno prendendo consapevolezza e stanno iniziando a dare valore a questi aspetti fin dal momento della selezione. Altre, come Onit, lo sanno da tempo ed hanno scelto di fare ancora un passo ancora più in avanti.
Noi di Onit crediamo infatti che la crescita professionale non possa prescindere da quella personale. Per questo motivo, all’interno della nostra realtà abbiamo da anni attivato una Academy interna, uno spazio di formazione continua che ogni anno propone a tutte le persone che lavorano con noi un catalogo di corsi non solo tecnici, ma anche focalizzati proprio sullo sviluppo delle competenze trasversali. Comunicare meglio, imparare a dare e ricevere feedback, affrontare i conflitti in modo costruttivo, valorizzare il tempo e le risorse personali: sono tutte capacità che non solo arricchiscono chi le coltiva, ma rendono anche i team più efficaci, sostenibili e umani.
L’Academy di Onit è pensata per sostenere ogni persona nel proprio percorso evolutivo, in un’ottica di crescita che va oltre il ruolo o il titolo professionale. Se stai cercando un contesto in cui sentirti parte attiva, apprendere in modo costante e costruire una carriera in equilibrio tra competenze tecniche e relazionali, potresti trovarlo proprio qui.
Ti aspettiamo!
Fonte: Al Asefer, M., & Zainal Abidin, N. S. (2021). Soft skills and graduates’ employability in the 21st century from employers’ perspectives: A review of literature. Journal of Governance and Integrity, 5(2), 173–179. https://doi.org/10.15282/jgi.5.2.2021.173.179
 
                                    