BLS-D: un acronimo fondamentale per la sicurezza sul lavoro

Si sono svolti ieri in Onit i corsi di Basic Life Support and Defibrillation, ai quali hanno partecipato gli RLS dei vari team di lavoro.

I protocolli BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) prevedono una serie di azioni azioni da svolgere quando si assiste alla perdita di coscienza di una persona che si presume possa essere dovuta all'arresto respiratorio e all'arresto cardiaco.

I corsi di formazione sulle tecniche BLS risultano obbligatori in termini di sicurezza aziendale, al contrario di quelli BLS-D: corsi che prevedono anche l’uso del defibrillatore, sono del tutto facoltativi e costituiscono perciò un “di più”.

Ma non per Onit, che ritiene invece essenziale formare gli addetti su questi protocolli, così da attivare sul luogo di lavoro un sistema di primo soccorso che possa garantire, a chi subisce un arresto cardiaco, tutta l’assistenza possibile e attuabile da parte di personale non medico.

Ecco perché ieri i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dei vari team di lavoro hanno partecipato a un corso di formazione BLS-D, aggiornando le proprie competenze in materia di rianimazione cardiopolmonare e imparando anche ad utilizzare correttamente il defibrillatore di cui sono state dotate le sedi.

Una capacità che, in caso di emergenza, può davvero fare la differenza.

Categoria Clienti
Scritto in data
Collegamento copiato negli appunti
Foto di  Massimo

Massimo

Pronto a cogliere nuove opportunità?

Ogni grande partnership inizia con una conversazione.

Contattaci