Ospedali Privati Forlì è un gruppo sanitario composto da quattro strutture in Emilia-Romagna: Villa Igea, Villa Serena, Villa Orchidee a Forlì e il Centro Medico Cervia a Montaletto di Cervia. Le prime due sono accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, mentre Villa Orchidee e il Centro Medico Cervia operano in regime privato.
Il gruppo ha avviato negli anni un percorso di innovazione volto a diversificare i canali di offerta e a rafforzare la fidelizzazione del paziente.
Esigenza del cliente
L’obiettivo: integrare, semplificare, migliorare
Il gruppo aveva la necessità di adottare una soluzione capace di integrare in modo nativo i diversi applicativi e sistemi dipartimentali già in uso, automatizzando al contempo i processi amministrativi e clinici come prenotazione, accettazione e fatturazione.
L’obiettivo era anche quello di offrire ai pazienti – sia privati sia convenzionati – la possibilità di prenotare e pagare online, informatizzare la cartella clinica e la gestione della sala operatoria, e dotarsi di strumenti evoluti per il controllo e il monitoraggio in tempo reale dei dati economici, di produttività e di raggiungimento dei piani di committenza del gestore pubblico.
Un ulteriore elemento chiave era il miglioramento dell’esperienza del paziente attraverso un approccio omnicanale, che integrasse web, app e totem presenti nelle strutture.
Soluzione
La tecnologia al servizio dell’efficienza e del paziente
Onit ha implementato la piattaforma Klinika per l’intera organizzazione, coprendo le quattro sedi, adottando questi interventi principali:
- Gestione operativa integrata: prenotazione, accettazione e fatturazione per attività convenzionata con SSN, assicurativa e privata, tutto su una singola piattaforma.
- Portale web e app paziente: prenotazione e pagamento online, accesso a fatture e referti; integrazione omnicanale con totem in struttura per accettazione self-service.
- Integrazioni regionali e dipartimentali: scarico delle ricette dematerializzate e invio dei documenti clinici al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr), collegamento con sistemi dipartimentali esistenti.
- Cartella clinica e sala operatoria informatizzate: moduli personalizzati sulle esigenze di medici e infermieri per aderire ai protocolli interni.
- Business Intelligence: attivazione di un modulo BI per il monitoraggio in tempo reale di costi, ricavi e marginalità, a supporto delle decisioni manageriali.
Klinika è stata scelta per la capacità di gestire in modo nativo e coerente tutte le aree operative — riducendo la necessità di moduli esterni e semplificando i flussi di lavoro.
La gestione di medici, pazienti e strutture sanitarie è a portata di clic.
Scopri la suite software dedicata a ospedali, poliambulatori e cliniche private, pensata per digitalizzare e rendere più semplice ogni aspetto della gestione amministrativa, dell’organizzazione dei medici e del percorso di cura dei pazienti.
Risultati ottenuti
Dati, persone, processi: cosa è cambiato davvero
L’implementazione ha portato a benefici concreti e misurabili:
- Centralizzazione dei processi: un unico gestionale per attività ambulatoriale, ricoveri e gestione clinica, con semplificazione dei flussi amministrativi.
- Migliore esperienza paziente: prenotazione e pagamento online e totem in struttura hanno ridotto le code e aumentato la soddisfazione degli utenti.
- Automazione e integrazione: riduzione degli errori grazie allo scambio automatico con i sistemi regionali e dipartimentali.
- Controllo economico in tempo reale: il modulo BI consente di monitorare costi, ricavi e marginalità, supportando scelte strategiche e l’evoluzione del modello di business voluta dalla Direzione.
- Digitalizzazione clinica: cartella clinica e sala operatoria informatizzate con moduli su misura, migliorando l’efficienza operativa del personale sanitario.
- Conformità e continuità informativa: invio dei documenti clinici al FSEr e gestione delle ricette dematerializzate, in linea con gli obblighi normativi.
La collaborazione tra Onit e Ospedali Privati Forlì ha permesso al gruppo di completare un processo di digitalizzazione integrata, dotandolo di una piattaforma unica e scalabile — in grado di migliorare l’efficienza operativa, l’esperienza del paziente e il governo economico dell’organizzazione.
Una soluzione pensata per sostenere nuove modalità di business e garantire continuità e qualità dei servizi anche nelle fasi di crescita e trasformazione.
 
                    