Si tratta di Dragonfly, sistema per la localizzazione e la People Detection che permette di perseguire la visione “Zero Accidents” sfruttando un’Intelligenza Artificiale in grado di “vedere” dove l’occhio umano non riesce, distinguere gli oggetti dalle persone e rilevare potenziali situazioni di pericolo.
Ciò avviene grazie a una rete neurale artificiale pre-addestrata, in grado di identificare fino a 80 categorie di “elementi” (persone, auto, biciclette, ecc..) e che può essere ottimizzata in base allo specifico ambiente del cliente.
A livello di hardware, il sistema Dragonfly si basa su un kit per carrelli composto da videocamere grandangolari, computing unit e lampade lampeggianti, grazie al quale il sistema può:
•    rilevare la presenza di persone e attivare automatismi di rallentamento dei carrelli, anche in situazioni di angolo cieco;
•    rilevare il rischio di collisione tra due carrelli e attivare automatismi di rallentamento;
•    definire aree di magazzino in cui attivare automatismi per limitare la velocità dei carrelli.