Da 4.0 a 5.0… cosa cambia?
Quella dell’industria 5.0 non è solo una rivoluzione tecnologica, ma anche e soprattutto culturale.
A digitalizzazione e automazione dei processi produttivi, già punti cardine dell’Industria 4.0, si aggiunge infatti l’integrazione uomo-macchina in un’ottica di qualità della vita e sostenibilità ambientale.
Non solo digitalizzazione, dunque, ma maggiore collaborazione tra l’uomo e le tecnologie avanzate per conseguire:
• benessere dei lavoratori – miglioramento della qualità della vita lavorativa, attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso, grazie all’automazione intelligente;
• eco-sostenibilità – riduzione al minimo degli sprechi e dell’impatto ambientale dei processi.
Parliamo di finanziamenti
La misura Transazione 5.0, così come la 4.0, favorisce il percorso delle imprese verso l'integrazione uomo-macchina e la sostenibilità energetica attraverso il credito di imposta.
Possono beneficiane tutte le imprese aventi sede in Italia che, tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2025, effettueranno investimenti volti a migliorare la propria efficienza energetica.
Per accedere ai contributi è necessario:
• investire in beni materiali funzionali alla transizione tecnologica e digitale o immateriali (come i software che garantiscono la raccolta, l’elaborazione dei dati e il monitoraggio continuo dei consumi) secondo quanto previsto dagli allegati A e B del piano Transizione 4.0;
• attestare che l’investimento effettuato si traduca in una riduzione dei consumi energetici;
• quantificare il risparmio energetico (deve essere almeno del 3% sull’intera struttura produttiva oppure almeno del 5% se calcolato sui singoli processi di produzione).
Industria 5.0, con On.Plant è possibile
On.Plant, la nostra suite software dedicata alla digitalizzazione delle Operations, permette di accedere a queste agevolazioni.
Grazie alla combinazione dei software dedicati al Manufacturing, On.Plant consente infatti di automatizzare, coordinare e bilanciare tutte le attività produttive, raccogliendo i dati dalle macchine, dialogando con gli operatori e alleggerendo il loro carico di lavoro.
Con iOTTO consumi meno e consumi meglio
Sul piano della sostenibilità ambientale, una delle questioni più complicate, possiamo fornirti uno strumento per ridurre i consumi e quantificare il risparmio energetico: iOTTO.
Si tratta della nostra piattaforma IoT per il controllo e l’efficientamento energetico di tutti i processi industriali.
Grazie a iOTTO puoi:
• migliorare le prestazioni energetiche, raggiungendo risultati con minori risorse, riducendo i costi e i consumi delle fonti energetiche;
• monitorare gli indicatori di performance energetica, controllare i consumi e attuare una supervisione completa e costante;
• calcolare il peso della componente energetica sui costi di produzione, pianificare i carichi energetici e controllare automaticamente gli impianti attraverso un monitoraggio avanzato.
Insomma, è lo strumento perfetto per ridurre i consumi legati alla produzione e, cosa indispensabile per accedere ai contributi di Industria 5.0, quantificare l’effettivo risparmio energetico.
 
